SOS Fai da Noi a Roma: si parte

Riparare una tapparella, sbloccare una porta, tagliare l’erba del giardino, e farlo gratuitamente per coloro che, come anziani o persone bisognose, da sole non riescono ad occuparsi di tutti i lavori di manutenzione della casa comunque necessari: è il nuovo progetto “Sos Fai da Noi” ideato da Leroy Merlin Italia e realizzato con l’Associazione Bricolage del Cuore.

Un progetto che nasce dalla consapevolezza che nelle città metropolitane manca ormai sempre più spesso una rete di relazioni dirette: una trasformazione dei rapporti sociali di cui a farne le spese sono spesso le persone più fragili che non hanno sufficienti risorse economiche per far fronte alle piccole incombenze della quotidianità o più semplicemente non sanno a chi rivolgersi per chiedere aiuto.

“SOS FAI DA NOI” vuole essere un investimento nelle relazioni e nel sentirsi parte attiva di una comunità nel rispetto dei principi di Leroy Merlin secondo i quali tutti hanno diritto alla dignità di una casa ideale.

L’impegno di Leroy Merlin, insieme alle Associazioni di quartiere e in collaborazione con i Comuni  che decidono di aderire al progetto è quello di instaurare una rete di volontari che abbiano “voglia di fare” e di mettersi a disposizione della comunità. I volontari sono individuati sia tra i dipendenti stessi di Leroy Merlin sia tra i semplici cittadini che vogliono mettersi a disposizione del bene comune offrendo a persone in difficoltà:

  • supporto micro-manutentivo domestico,
  • supporto per pratiche burocratiche e compilazione di documenti
  • supporto a famiglie e individui in condizioni di difficoltà per piccole necessità quotidiane come spesa, visite mediche e trasporti
  • socializzazione e informazione
  • consulenza e intervento su risparmio energetico.

Il progetto ha già preso il via a Roma, dove ha ottenuto il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale, in partnership con l’Associazione Telefono D’Argento Onlus. Seguirà Torino, con il Patrocinio della  circoscrizione 6 e coinvolgerà progressivamente le città dove ha sede Leroy Merlin sul territorio nazionale.

È nata l’Associazione Bricolage del Cuore

Il 4 ottobre è stato firmato, da un gruppo di Collaboratori di Leroy Merlin Italia, l’atto costitutivo dell’Associazione Bricolage del Cuore.
L’Associazione “Bricolage del Cuore” nasce sul concetto del «fai da noi»: un andare oltre al semplice «fai da te». Non si tratta solo di una capacità di realizzare con le proprie mani e competenze ma è un fare in comunità e per la comunità stessa. È un andare oltre all’assistenzialismo: ricevo per dare ad altri.

È un andare oltre al concetto di «NO»: il trasformare la voglia di fare in impegno e azione, non è un semplice dire «no alla povertà» ma è cercare soluzioni semplici, condivise e concrete.

Gli obiettivi prioritari, che ci vedranno impegnati già  a partire dal 2018, sono essenzialmente due.

Il primo è il coinvolgimento di esterni ai nostri cantieri di Bricolage del Cuore.
Da alcuni anni abbiamo lanciato il progetto di volontariato d’impresa  Bricolage del Cuore.
Bricolage del Cuore è un progetto che unisce azienda, collaboratori, comunità e persone in difficoltà  tutte unite nel migliorare la casa. Migliorare la casa migliora la vita. L’obiettivo del BDC è quello di migliorare la vita di alcune persone o categorie disagiate. Attraverso l’Associazione sarà possibile riunire tutte le persone che «hanno voglia di fare» e che possono mettere a disposizione competenze, tempo e manodopera in un’ottica di aiuto e gratuità.

Il secondo ci vedrà impegnati nel testare l’attivazione di una nuova progettualità sul tema della “povertà abitativa” . L’Associazione intende offrire servizi ai privati in situazione di necessità e povertà. L’idea parte dalla consapevolezza che nei quartieri di città le reti primarie, familiari e amicali si stanno indebolendo. La proposta è quella di offrire un servizio di «portierato sociale» SOS FAI DA NOI a supporto delle persone con fragilità (anziani, portatori di handicap, ecc.) offrendo supporto per servizi occasionali quali piccoli lavori domestici, riparazioni, tinteggiatura, piccola muratura, elettricità, falegnameria, idraulica, giardinaggio. Non è solo un intervento pratico ma un investimento nelle relazioni e nel sentirsi parte attiva di una comunità.

La data del 4 ottobre è una data simbolica che speriamo sia di ispirazione alla nostra Associazione. In questo giorno infatti si festeggia Francesco d’Assisi e, aldilà dei differenti credi o percorsi personali, può essere un esempio per la nostra Associazione. Francesco infatti inizia la propria missione lavorando. Non inizia con discorsi o gesti eclatanti: fa semplicemente il muratore e ripara una casa ai margini di Assisi. La sua prima scelta è quella della povertà, la seconda è quella del lavoro manuale e della periferia.

Semplicità, concretezza, aiuto a chi è ai margini, devono essere e restare la caratteristica dell’Associazione Bricolage del Cuore.