Bricolage del Cuore a Baranzate

E anche quest’anno si è concluso con tanto successo uno dei progetti del nostro Bricolage del Cuore

Ci troviamo sul territorio di Baranzate, un piccolo paese alle porte di Milano con la particolarità di essere il Paese più multietnico di Italia.

Il contesto in cui si trovano gli abitanti di Baranzate, come si può immaginare, è molto difficile e condizionato ogni giorno dalle problematiche legate alla convivenza di parecchie etnie in condizioni non sempre dignitose.

Il problema più grande è proprio l’integrazione.

La società sportiva del paese, L’associazione BARANZATESE CALCIO, in maniera autonoma e spontanea, aiuta i bambini del paese, ad integrarsi con il resto della comunità, semplicemente permettendogli di frequentare la struttura e di allenarsi e far parte di una squadra, gratuitamente o quasi, Vengono seguiti dagli istruttori e dove se ne presenta la necessità, anche da assistenti sociali.

In questo modo gli viene insegnato il significato di solidarietà e sostegno, stringendo rapporti con tutti gli altri bambini e genitori.

E qui entriamo in gioco noi…

Ho voluto proporre questo progetto per dare una mano concreta a pulire e imbiancare gli ambienti utilizzati dai bambini ovvero gli spogliatoi. Considerando che l’Associazione non riceve alcun sostegno economico, ho pensato che Leroy Merlin avrebbe potuto aiutare questi bambini dando loro una “seconda casa” più bella!

Il Bricolage si è svolto nel mese di luglio su 5 giorni lavorativi e l’esperienza è stata bellissima!

Abbiamo pulito e imbiancato 4 spogliatoi compresi i bagni e i locali docce.

È stato bello lavorare e pensare allo stupore dei bambini nel vedere i loro nuovi spogliatoi.

Colgo l’occasione per ringraziare tutti i colleghi che hanno scelto di partecipare a questo progetto. Siamo stati una grande squadra e abbiamo lavorato tutti insieme per regalare a questi bambini un sorriso. Tutto questo è stata la dimostrazione di quanto si può fare per far star meglio chi è meno fortunato di noi!

 

Associazione Bricolage del Cuore: la magia del ricevere quando si dona

L’incanto che si crea intorno alla voglia di fare del bene e di dedicarsi agli altri è la caratteristica che meglio contraddistingue l’essere umano.

Come azienda impegnata nel sociale, non potevamo fare a meno di estendere il nostro cuore a tutti, non solo dedicandoci al cento percento nei progetti socialmente utili, ma soprattutto nel coinvolgere chi ha voglia di fare del bene assieme a noi.

Perché come vi racconta Stefania Olivieri, spesso riceve di più chi sta donando se stesso, rispetto a chi sta ricevendo.

È così che a seguito della nascita dell’Associazione Bricolage del Cuore del 4 ottobre 2017, si è creata la possibilità di fare del bene, secondo i propri mezzi. Proprio come ci racconta Stefania in questa testimonianza.

Charity Bike Ride – pedaliamo per La Casa della Carità

Iniziamo la bella stagione un buon proposito: aiutare chi è in difficoltà.

Bici Veg e Associazione Bricolage del Cuore propongono una pedalata di beneficenza, porteremo i vestiti che non mettiamo più a La Casa della Carità, una fondazione che svolge attività di accoglienza, supporto e inserimento sociale dove nel 2016 Leroy Merlin Italia ha svolto un cantiere “Bricolage del Cuore” per ristrutturare i luoghi comuni destinati al bar.
Leggi di più su http://www.casadellacarita.org/

Domenica 6 Maggio, alle 11.00
Una tranquilla pedalata di circa 10 km da Piazza Cadorna (statua dell’ago) a La Casa della Carità a Crescenzago, attraversando un tratto della ciclabile Martesana.
Ognuno di noi porterà il suo zainetto o le borse laterali con i vestiti da donare. Possiamo anche raccogliere qualche euro a testa come offerta libera.
Arrivati a Casa della Carità, ci aspetta Bianca, responsabile del fundraising, per raccontarci meglio cosa fanno ogni giorno.

Partecipa anche tu e porta quello che puoi donare.
Servono: vestiti estivi soprattutto da uomo (tg. L in su) e da donna, mutande e calzini nuovi, sandali sportivi e scarpe da tennis, rasoi, assorbenti, pannolini etc.

Non puoi pedalare? Raggiungici in auto o in metro.

Non hai vestiti da portare? Vieni lo stesso con noi.

Conoscerai un luogo di accoglienza e solidarietà e potrai lasciare una piccola offerta.

Ci vediamo a Casa della Carità alle 12.30, via Francesco Brambilla 10 (m2 Crescenzago + 10 min a piedi)

Si prega di confermare la partecipazione all’evento su Facebook o a alex_cascione@hotmail.com

È nata l’Associazione Bricolage del Cuore

Il 4 ottobre è stato firmato, da un gruppo di Collaboratori di Leroy Merlin Italia, l’atto costitutivo dell’Associazione Bricolage del Cuore.
L’Associazione “Bricolage del Cuore” nasce sul concetto del «fai da noi»: un andare oltre al semplice «fai da te». Non si tratta solo di una capacità di realizzare con le proprie mani e competenze ma è un fare in comunità e per la comunità stessa. È un andare oltre all’assistenzialismo: ricevo per dare ad altri.

È un andare oltre al concetto di «NO»: il trasformare la voglia di fare in impegno e azione, non è un semplice dire «no alla povertà» ma è cercare soluzioni semplici, condivise e concrete.

Gli obiettivi prioritari, che ci vedranno impegnati già  a partire dal 2018, sono essenzialmente due.

Il primo è il coinvolgimento di esterni ai nostri cantieri di Bricolage del Cuore.
Da alcuni anni abbiamo lanciato il progetto di volontariato d’impresa  Bricolage del Cuore.
Bricolage del Cuore è un progetto che unisce azienda, collaboratori, comunità e persone in difficoltà  tutte unite nel migliorare la casa. Migliorare la casa migliora la vita. L’obiettivo del BDC è quello di migliorare la vita di alcune persone o categorie disagiate. Attraverso l’Associazione sarà possibile riunire tutte le persone che «hanno voglia di fare» e che possono mettere a disposizione competenze, tempo e manodopera in un’ottica di aiuto e gratuità.

Il secondo ci vedrà impegnati nel testare l’attivazione di una nuova progettualità sul tema della “povertà abitativa” . L’Associazione intende offrire servizi ai privati in situazione di necessità e povertà. L’idea parte dalla consapevolezza che nei quartieri di città le reti primarie, familiari e amicali si stanno indebolendo. La proposta è quella di offrire un servizio di «portierato sociale» SOS FAI DA NOI a supporto delle persone con fragilità (anziani, portatori di handicap, ecc.) offrendo supporto per servizi occasionali quali piccoli lavori domestici, riparazioni, tinteggiatura, piccola muratura, elettricità, falegnameria, idraulica, giardinaggio. Non è solo un intervento pratico ma un investimento nelle relazioni e nel sentirsi parte attiva di una comunità.

La data del 4 ottobre è una data simbolica che speriamo sia di ispirazione alla nostra Associazione. In questo giorno infatti si festeggia Francesco d’Assisi e, aldilà dei differenti credi o percorsi personali, può essere un esempio per la nostra Associazione. Francesco infatti inizia la propria missione lavorando. Non inizia con discorsi o gesti eclatanti: fa semplicemente il muratore e ripara una casa ai margini di Assisi. La sua prima scelta è quella della povertà, la seconda è quella del lavoro manuale e della periferia.

Semplicità, concretezza, aiuto a chi è ai margini, devono essere e restare la caratteristica dell’Associazione Bricolage del Cuore.