Cantieri Fai da Noi
Nome del progetto
Progetto Cascina 9.
Località
Milano
Obiettivo
Ristrutturazione della cascina di via Livigno 9 per la creazione di un centro multiculturale di quartiere.
Budget necessario: 18.861 €
Contributo
Vi chiediamo di contribuire, con modalità PayPal, al raggiungimento dell’importo di 40.000 €, necessario al completamento di un progetto di circa 118.000 €.
Necessitiamo di persone con capacità artistiche, carpentieri, muratori , imbianchini…
Condizioni di restituzione
Nuovo Armenia sta lavorando alla progettazione delle attività culturali del 2018 che prevediamo di realizzare dopo la fase di ristrutturazione degli spazi prevista dal progetto Cascina9.
Nuovo Armenia restituisce alla comunità che ci sosterrà in questa fase di ristrutturazione, un ingresso omaggio ad una delle attività culturali tra quelle a pagamento previste dal cartellone 2018.
Il progetto
Il progetto Cascina 9 ha come obiettivo far diventare la cascina di via Livigno 9 un centro multiculturale di quartiere, proponendo una rivisitazione dell’idea di mercato come nuovo spazio/concetto dove siano possibili incroci, scambi, conoscenze reciproche. Sarà luogo di dibattiti, convegni, mostre, laboratori e rassegne cinematografiche.
Le realtà coinvolte sono l’associazione Nuovo Armenia, Asnada e Politecnico di Milano Scuola del design.
Nuovo Armenia è un’associazione culturale che nasce nel 2016 dall’unione di alcuni professionisti del cinema, del sociale, della comunicazione e dell’editoria indipendente. Migrazione e cinema sono le coordinate in cui opera, riscontrando l’efficacia della sinergia fra la facilitazione dei rapporti di quartiere e il lavoro sull’immaginario, di cui il cinema è importante vettore. Realizza rassegne di film provenienti dai paesi d’origine degli stranieri residenti a Milano e si occupa dell’organizzazione di feste ed eventi che hanno l’obiettivo di creare contesti conviviali in cui fare esperienze positive e felici di incontro. In collaborazione con Gina Films e Asnada, ha vinto il bando MigrArti del MIBACT nel 2016 e 2017 con il progetto “Cinema di Ringhiera” portando nei cortili delle case di ringhiera centinaia di persone con origini diverse, lingue, cibo e dialogo.
Beneficiari
…
Collaborazioni
…
Trattamento fiscale delle donazioni
… dichiara che:
– le persone fisiche ed enti non commerciali potranno detrarre, nella misura del 19%, da Irpef secondo la seguente normativa di riferimento: art. 15 lett. H) e art. 147 del Tuir, AdE (risoluzione n. 42/E del 05/04/2005) e Consiglio di Stato (parere n. 68/89 del 31/01/1989);
– le persone giuridiche potranno dedurre dal reddito complessivo secondo la seguente normativa di riferimento: art. 100 comma 2 lett. f) del Tuir, AdE (risoluzione n. 133/E del 14/06/2007) e Consiglio di Stato (parere n. 68/89 del 31/01/1989).