Il CAM ha ideato un progetto di alloggio temporaneo per giovani lavoratori che hanno terminato l’esperienza di ospitalità in famiglia (Bed & Breakfast Protetto), in comunità d’accoglienza o in affido, ma che incontrano difficoltà a realizzare l’obiettivo finale di una piena autonomia. Si tratta di giovani che non solo si scontrano con le difficili condizioni del mercato del lavoro dovute alla crisi economica degli ultimi anni ma che, a causa delle loro particolari condizioni di fragilità, necessitano di un ulteriore accompagnamento.
Per questo motivo il CAM ritiene necessario offrire loro un alloggio “semiprotetto” dove i ragazzi, a fronte di un affitto simbolico e della copertura delle spese correnti (utenze acqua, gas, luce) e sotto la supervisione di un educatore e della équipe multidisciplinare (psicologa, assistente sociale, mediatrice e volontaria), possono sperimentare, per un periodo massimo di due anni, la gestione di una casa in tutti i suoi aspetti: convivenza con i coetanei, organizzazione, pulizia, gestione entrate e uscite, consolidando nel frattempo la loro situazione lavorativa e creando un risparmio per far fronte successivamente all’affitto di una casa a prezzi di mercato.
Il CAM è stato aiutato nella realizzazione di questo progetto da Ferrovie Nord che ha assegnato in comodato d’uso gratuito una stazione ferroviaria dismessa di una zona periferica di Milano. L’edificio, adeguatamente ristrutturato, è stato trasformato in un appartamento abitabile, idoneo per l’ospitalità di 4 ragazzi.
L’intervento dei Volontari Bricolage del Cuore permetterà la sistemazione dell’area esterna e del piano terra che il CAM utilizzerà come sala riunioni e laboratorio.